Introduzione
La scelta di una workstation per modellazione e render 3d è legata all’ esigenza di acquistare un hardware adatto a prestazioni elevate in grado di gestire carichi di lavoro impegnativi e ben bilanciata per ottenere prestazioni ottimali in entrambe le fasi.
Se non ami le chiacchiere e gli approfondimenti vai all’elenco dei migliori pc per modellazione e render.
NOTA BENE: le configurazioni in questa pagina sono sempre aggiornate per fornire la migliori combinazioni sul mercato. Si consiglia di aggiungere ai preferiti questa pagina premendo i tasti “Ctrl + D” su Windows o “Mela+ D” su MacOs.
La modellazione 3D e il rendering sono due fasi del workflow molto differenti in quanto sfruttano l’hardware di un computer con approcci tecnici differenti.
Quindi, prima di iniziare a creare la lista di componenti della tua nuova workstation, fermati un attimo ed interrogati sul tipo di lavoro che svolgerai sul tuo PC e su quali sono gli strumenti che prevedi di usare.
Cominciamo col rispondere a queste domande che ti serviranno per comprendere meglio il tipo di workstation di cui hai necessità:
- Qual è la scala di cui ti occupi nei tuoi progetti? Ad esempio, se specializzato nei render di interni, e quindi lavori su spazi relativamente contenuti, la tua workstation per rendering avrà requisiti diversi rispetto ad una macchina pensata per gestire progetti a scala molto larga con scene che contengono milioni di poligoni.
- Quale motore di rendering usi? Il motore di rendering che usi si basa sulla CPU, sulla GPU, o su entrambe? Questa è una domanda molto importante a cui rispondere, che ti permetterà di scegliere con cura quali componenti richiedono un investimento economico maggiore.
- Quali software usi? In particolare, userai la workstation esclusivamente per le operazioni di rendering, o la userai anche per svolgere lavori di modellazione e di post-produzione un po’ più complessa rispetto a dei semplici aggiustamenti di colore? Magari ti piacerebbe creare una macchina adatta al video editing e, perché no, anche per il gaming?
In questa guida, non faremo riferimento ad alcun software 3d specifico, ma spiegheremo le principali caratteristiche che deve avere un assemblato PC per ottenere il massimo nella modellazione ed il render 3d. Entreremo nel dettaglio per spiegarti i criteri di scelta delle componenti principiali dei PC proposti ma, se sei già esperto puoi andare direttamente alle migliori configurazione PC per modellazione e render.
I piu diffusi software per la modellazione e render 3d
Questa è una lista dei più diffusi software di modellazione e render. Se fai uso o hai intenzione di utilizzare uno o piu di questi software, probabilmente sei nel posto giusto per trovare il miglior pc adatto alle tue esigenze:
- Autodesk Maya – Un potente software utilizzato per animazione, modellazione, simulazione e rendering. È molto popolare nell’industria cinematografica e dei videogiochi.
- Blender – Un software open source completo per la creazione di contenuti 3D, inclusi modellazione, animazione, rendering, post-produzione, e creazione di giochi.
- Autodesk 3ds Max – Nota per la modellazione 3D, l’animazione e il rendering, è ampiamente usata nell’architettura, nel design di interni, e nella produzione di videogiochi.
- Cinema 4D – Nota per la sua facilità d’uso, è ampiamente utilizzata per motion graphics, arte 3D, e animazioni.
- Modo – Offre potenti strumenti di modellazione, rendering, e animazione. È apprezzato per la sua velocità e la qualità del rendering.
- Houdini – Famoso per la sua potenza in dinamiche procedurali e effetti visivi, è ampiamente utilizzato in film e videogiochi per simulazioni complesse.
- SketchUp – Popolare per la modellazione architettonica, offre un approccio semplice alla progettazione 3D con strumenti intuitivi.
- ZBrush – Specializzato in scultura digitale e pittura texture, è un punto di riferimento per la creazione di personaggi e mostri dettagliati.
- Substance Painter/Designer (Adobe) – Potente per la creazione di texture e materiali 3D, ampiamente usato nei videogiochi e nella produzione di film.
- LightWave 3D – Offre modellazione, animazione, e strumenti di rendering, usato in televisione, cinema, e la grafica digitale.
- Rhinoceros – Nota per la modellazione NURBS di precisione, è utilizzata in design industriale, architettura, e gioielleria.
- Fusion 360 (Autodesk) – Unifica design, ingegneria, e produzione nel cloud, popolare per la prototipazione e il design di prodotto.
- Daz Studio – Software gratuito per la creazione di scene e personaggi 3D, con un vasto mercato di asset disponibili.
- Maxon Redshift – Un potente motore di rendering GPU-accelerato, ampiamente adottato per la sua velocità e la qualità dell’output.
- Octane Render – Un altro motore di rendering in tempo reale e GPU-accelerato, noto per i suoi realistici rendering.
- Unreal Engine – Un motore di gioco avanzato ampiamente utilizzato non solo per lo sviluppo di giochi, ma anche per la creazione di contenuti interattivi in tempo reale, inclusi filmati, simulazioni e visualizzazioni architettoniche.
- Unity – Un altro motore di gioco potente che supporta lo sviluppo di giochi 2D e 3D, così come simulazioni e altre esperienze interattive. È noto per la sua versatilità e il supporto a una vasta gamma di piattaforme.
- Autodesk Revit – Focalizzato sull’architettura e la costruzione, Revit è utilizzato per il Building Information Modeling (BIM), permettendo la modellazione di edifici in 3D con un approccio intelligente e strutturato.
- ArchiCAD – Simile a Revit, ArchiCAD è un software BIM ampiamente utilizzato dagli architetti per la progettazione di edifici in modo più produttivo, offrendo strumenti per la modellazione e la documentazione di progetti architettonici.
- Twinmotion – Basato su Unreal Engine, offre una soluzione rapida e semplice per la creazione di visualizzazioni architettoniche e paesaggistiche in tempo reale e di alta qualità.
- Lumion – Applicazione di visualizzazione e animazione 3D per architetti, consente di trasformare i modelli CAD in video o immagini impressionanti.
- Quixel Mixer – Integrato con Unreal Engine, Quixel Mixer è uno strumento per la creazione e modifica di materiali e texture fotorealistiche, sfruttando la vasta libreria di Megascans.
Rendering della CPU
Il rendering è il processo di trasformazione dei dati in un immagine visiva.
In generale, quando effettui un rendering dal tuo software 3D preferito, la CPU tenta di utilizzare tutti i suoi core al 100%.
Cosa significa?
Significa che se utilizzerai la tua workstation solo per esportare render 3d animati hai bisogno di acquistare un computer con una CPU dal più alto numero possibile di core, anche se hanno un clock relativamente basso.
Più core logici saranno presenti, più veloce sarà la finalizzazione del motore di render.
I motori di rendering assegnano un “bucket” a ciascun core logico della CPU. Ogni core condurrà i suoi sforzi nella realizzazione del render di un buckets al termine del quale passerà al successivo bucket.
Nell’animazione seguente potete osservare il numero di bucket (i quadrati blu) che renderizzano una scena 3d con il motore di rendering di Cinema4d della Maxon, nella successiva il numero di processori interessati al render dei vari bucket.


In questo caso si tratta di un PC configurato con un processore Intel i7 con 4 core e 8 processori logici (ogni core genera 2 processori logici). Ogni processore logico si dedicherà al render del singolo bucket per poi passare al successivo. In breve, vale questa regola:
Quanti più processori logici sono presenti nella CPU, più velocemente terminerà il tuo render.
Modellazione 3D
La modellazione 3D è un processo operativo attivo e interattivo cioè permette di interagire con l’utente in tempo reale.
Quando modelliamo un oggetto 3D stiamo modellando in tempo reale un oggetto composto da milioni di poligoni a cui poi saranno applicati deformatori, texture e luci e quindi il computer andrà ad eseguire calcoli molto elaborati in tempo reale che verranno eseguiti principalmente da un sola CPU.
Di conseguenza avere molti core della CPU non accelera in alcun modo la fase della modellazione e non rende il viewport più veloce.
Il viewport è per intenderci quello spazio all’interno del quale state gestendo il vostro progetto 3d, come da immagine seguente:

- Per la modellazione 3d è quindi più importante disporre di una CPU con la massima velocità possibile di cicli di clock per poter gestire milioni di poligoni in tempo reale.
- Per il render 3D è invece importantissimo avere una CPU multi core con tanti processori logici che si caricheranno il lavoro di render.
Purtroppo acquistare un computer con entrambe le caratteristiche è piuttosto complicato dato che, a causa del consumo di energia e dei limiti di calore, viene fissato un compromesso proporzionale tra il numero di core e la velocità di clock di una CPU.
In breve più core ha la CPU, più bassa sarà la velocità di clock.
Allo stesso tempo, più è veloce il clock dei core, meno core ci sono sulla CPU.
I processori Multi-core hanno bisogno di molta potenza e quindi producono molto calore. Le CPU hanno norme termiche che devono essere rispettate. Lo stesso vale per i core con clock superiore che saranno più caldi dei core con clock inferiore.
Per riuscire a compensare a questo problema, i principali costruttori di processori, Intel e AMD hanno implementato una soluzione per giungere ad un compromesso nelle prestazioni: il Turbo-Boost.
Cos’è il Turbo-Boost

Il Turbo-Boost è una funzione che overclocca automaticamente i core fino al raggiungimento dei limiti di potenza termica.
A seconda della qualità del raffreddamento, la durata può variare.
Supponiamo che attualmente stiamo modellando un progetto in 3d e che utilizziamo solo 2 core, il resto dei core sono inattivi.
Il Turbo-Boost in questo caso interviene con un overclock sui due core attivi nella misura specificata dal produttore e fino a quando il consumo di energia e la temperatura rimangono entro il limite predefinito.
Superati questi limiti, il Turbo-Boost riporterà in basso questi due core.
In questo modo, possiamo ottenere CPU con più core (e un basso clock di base), con clock superiore su core limitati, quando necessario e non tutti i core vengono utilizzati.
Se sei stufo di analisi tecniche e vuoi scoprire la migliori configurazioni PC puoi andare direttamente alle migliori configurazione PC per modellazione e render.
Rendering CPU vs Rendering GPU

Esistono attualmente due metodi diffuso per il rendering di immagini e animazioni nei software 3D:
il rendering tramite CPU e rendering tramite GPU.
Devi sapere che GPU stà per Graphics Processing Unit ed è un’unità di supporto alla CPU per le elaborazioni e render delle immagini.
Prima di tutto tutti i software 3D professionali più diffusi sono dotati di un motore di rendering CPU integrato e permettono tramite plugin di implementare motori di render GPU.
Alcuni software 3d hanno implementato il loro motore di renderng GPU senza bisogno di plugin esterni. Cinema4d della Maxon con il suo Prorender e Blender con il suo GPU Cycles ne sono un esempio.
In questo video potete osservare un test di comparazione di un render effettuato in Blender su una macchina configurata con un I7 HexaCore. A sinistra il render ed i tempi di realizzazione facendo uso della CPU. A destra il render ottenuto tramite GPU presente sulla scheda grafica GTX970 prodotta da Nvidia.
I motori di rendering GPU come Arnold, FurryBall, Octane, Redshift, V-RAY, sono diventati abbastanza maturi da superare i motori di rendering CPU in popolarità, dato che l’utilizzo di una GPU con i software che ne implementano l’utilizzo può migliorare e accelerare di dieci volte il flusso di lavoro degli artisti 3D.
Quali sono le migliori schede grafiche con GPU sul mercato?
Migliore scheda grafica GPU per Modellazione 3D e Rendering


La scelta della migliore scheda grafica dipende ovviamente dalla complessità dei progetti digitali che andremo ad affrontare.
Le due aziende produttrici di schede grafiche che sono ormai affermate nel settore da decenni sono AMD e Nvidia.
Anche se molte delle schede elencate sono progettate per l’esecuzione di videogiochi, la tecnologia al loro interno le rende eccellenti per il render GPU per i professionisti e artisti digitali.
In generale si deve aver presente che la maggior parte delle schede consumer (non professionali) sono adatte al render tramite GPU con ottime prestazioni, ma sono meno performanti per la modellazione in progetti con milioni di poligoni da gestire nel viewport.
Le schede grafiche professionali (ad esempio le QUADRO della Nvidia o le Radeon Pro della AMD) hanno eccellenti performance sia nella modellazione 3d nel viewport che nel render GPU.
Per avere un’idea di quelli che possono essere i costi di massima della sola scheda grafica, proporremo un mix di schede consumer e professionali dai costi elevati (intorno ai 1000 € ).
Sebbene alcune non abbiano la potenza grafica delle GPU professionali più performanti, spesso possono essere un’alternativa economica se non abbiamo grosse pretese di performance.
Per farsi un’idea dei costi di massima una scheda grafica ecco una brevissima lista d’esempio di schede consumer e professionali.
SCHEDE GRAFICHE CONSUMER (ottime per il render in GPU, meno per la gestione del numero di poligoni in tempo reale):
SCHEDE GRAFICHE PROFESSIONALI (Eccellenti per il render in GPU e per la gestione dei poligoni in viewport durante la modellazione 3d)
Come vedi le aziende di schede grafiche sono sempre le stessa : le schede della Nvidia e della AMD che gareggiano in genere a chi crea la scheda grafica dalle performance superiori. Dai costi di questa breve lista di schede grafiche avrai compreso che i costi sono piuttosto alti, ma per fortuna possiamo anticiparti che una buona scheda grafica da 200/300 euro potrebbe già bastare per i tuoi progetti.
Le configurazioni PC che ti proponiamo prevedono diversi livelli di budget per venire incontro a tutti i creativi digitali.
Migliore processore (CPU) per Modellazione 3d e Rendering
Abbiamo già spiegato che la modellazione in tempo reale e il rendering sono due fasi differenti e sfruttano l’hardware in maniera differente.
Se usi principalmente applicazioni 3D per
- Modellare
- Scolpire
- Texturizzare
- Illuminazione
- Animazione
e spendi molto più tempo durante queste fasi per poi, solo dopo farne il render, allora la tua scelta deve ricadere su una CPU con il più alto numero di cicli di clock:
- INTEL Core i9-9900K 8 Cores, clock 3,6 GHz, 5 GHz con Turboboost
- INTEL Core i9-9700K 8 Cores, clock 3,6 GHz, 4,9 GHz con Turboboost
- AMD Ryzen 9 3950 12 Core, clock 3,8 GHz, 4,6 GHz con Turboboost
- AMD Ryzen 7 3700X 12 Core, clock 3,8 GHz, 4,6 GHz con Turboboost
Se usi la workstation principalmente per finalizzare i render dei tuoi progetti devi invece considerare di equipaggiare la macchina con processori con tanti core:
- Intel i9 9900X, 9920X, 9960X – 10/20 Cores 3,5 GHz
- AMD Threadripper 2920X 16 Core
Quale memoria RAM per modellazione 3d e render?

Le memorie RAM vengono in genere vendute in kit da 8,16,32,64 GB.
In generale, quando si lavora in ambito 3d è sempre consigliato un minimo di 32 Gb Di RAM.
Se si lavora sulla modellazione di progetti con alto numero di poligoni sarà necessaria più RAM di quella necessaria usualmente per una scena 3d più leggera.
I kit RAM (cioè moduli RAM singoli che vengono venduti tutti insieme) sono pre-testate dalle aziende produttrici e lavorano bene insieme.
E’ sempre consigliato acquistare il kit di RAM tutti insieme dalla stessa casa produttrice e non montare mai Ram di differenti produttori per evitare conflitti hardware.
Se ad esempio acquisti un kit di ram 2×8 GB (cioè un kit con 2 moduli ram da 8 GB) di una determinata azienda e successivamente decidi di espandere la RAM, scegliere sempre un kit compatibile della stessa azienda.
Tra i migliori brand produttori di ram sono: Corsair, G-Skill, Kingston.
Le migliori Schede Madri per modellazione 3d e render

Le schede madri sono le piattaforme che connettono tutte le componenti dell’hardware di una workstation.
La scelta della scheda madre non influisce molto sulle prestazioni, ma dovresti assicurarti che abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno.
Ecco cosa devi assolutamente considerare nella scelta di una scheda madre:
- Tipo di socket CPU: CPU diverse richiedono socket diversi. Assicurati che la tua scheda madre abbia il socket giusto per la CPU scelta.
- Numero massimo di schede grafiche GPU: le schede madri supportano un numero massimo di schede grafiche e dispongono di un certo numero di slot ePCIe che verranno utilizzate dalla GPU. Assicurati di averne abbastanza per il numero di schede video che desideri.
- Memoria massima: alcune schede madri possono supportare solo una determinata quantità di RAM e hanno solo un certo numero di slot RAM. Assicurati che supporti la quantità di RAM che desideri.
- Dimensioni della scheda madre: le schede madri sono disponibili in diverse dimensioni. Assicurati che la scheda madre si adatti al case (il contenitore) del computer.
Migliori Hard Disk per modellazione e render 3d

La velocità con cui vengono archiviati i dati è fondamentale. Nell’ambito della modellazione 3d e render, gli hard disk saranno responsabili di:
- Salvataggio e caricamento dei file di scena
- Archiviazione e caricamento di asset grafici, texture, risorse
- Swap (scambio) su disco se la RAM è piena
- Avvio del software
- Archivio dei progetti
Escludendo l’ultima voce che riguarda l’archivio dei progetti e che può essere fatta su HDD esterni e non particolarmente performanti, se vuoi caricare rapidamente le tue scene avrai bisogno di hard disk veloci.
In termini di velocità sono ormai uno standard gli Hard Disk SSD e le sue varianti ancora più performanti (M.2 e NVMe) ed anche i costi sono ormai abbordabili anche per chi ha un budget basso.
Una soluzione ibrida di Hard disk SATA + Hard Disk Magnetici è ormai una soluzione standard nel settore creativo, per cui è consigliato utilizzare almeno un SSD SATA per installare il sistema operativo e utilizzarlo come cache per le applicazioni 3d installate.
Migliore PC per Modellazione e Rendering 3d – Economico

Sulla base della caratteristiche descritte sinora, vi presentiamo una configurazione PC dalle buone prestazioni nelle due fasi di modellazione e render, ma dai costi veramente contenuti e particolarmente adatto per chi è all’inizio nel settore. E’ una base di partenza minima per poter in realtà fare un po di tutto, e puoi utilizzare con buone performance tutti software per la modellazione indicati nell’articolo.
Il costo vero risiede nella scelta della scheda grafica che in questo caso è stata inserita anche in ottica dell’ utilizzo di AI generative in locale come Stable Diffusion che di prepotenza aggiungono un boost importante a chi si occupa del settore.
L’alternativa per render il PC piu economico è sostituire quella indicata con un altra più economica tra queste scelte: Schede video sotto i 200 euro, ma sinceramente se si vuole lavorare al meglio nella modellazione e render 3d, quella 100 euro in piu o in meno può fare la differenza in termini di prestazioni per cui consigliamo di lasciare la configurazione attuale
Stima Costo: ~700/900 €
I componenti sono opportunamente scelti per evitare incompatibilità e conflitti hardware.

PRO
- PC ottimo rapporto qualità/prezzo
- Bassi consumi energetici
- Ottima configurazione economica
- Tutti prodotti di marchi conosciuti che riducono al minimo i conflitti.
- A secondo della scheda grafica scelta il prezzo cambia notevolmente.

CONTRO
- PC non adatto a grandi progetti 3D professionali
- SSD poco capiente, ma cè un HD da 2 TB per i dati
Annotazioni varie :
Questa configurazione PC è particolarmente economica, ma è un’ ottima base di partenza per chi vuole utilizzare software per la modellazione ed effettuare i render per progetti non particolarmente complessi.
Si consiglia di aggiungere un HDD magnetico per lo storage dei dati.
Monitor,, tastiere e mouse non sono inseriti nel preventivo indicato.
Migliore PC per Modellazione e Rendering 3d – Budget Medio

Questa una configurazione PC è caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo e dal basso consumo energetico, particolarmente adatto a progetti medio piccoli.
Stima Costo: ~1500/1700 €
I componenti sono opportunamente scelti per evitare incompatibilità e conflitti hardware.

PRO
- PC ottimo rapporto qualità/prezzo
- Bassi consumi energetici
- Buon compromesso per progetti medi/piccoli

CONTRO
- PC non adatto a grandi progetti 3D professionali
Annotazioni varie :
Questa configurazione PC è un’ottima base di partenza per chi vuole utilizzare software per la modellazione e render 3d per progetti non particolarmente complessi. E’ consigliato abbinare anche un HDD magnetico per lo storage dei dati.
Monitor,, tastiere e mouse non sono inseriti nel preventivo indicato.
Migliore PC per Modellazione e Rendering 3d – Alto budget
Le componenti di questo assemblato non badano al prezzo. E’ un eccellente configurazione per ottenere il massimo delle prestazioni in ambito modellazione e render. La memoria Ram può essere espansa a 64 Gb.

Stima Costo: ~2000/2500 €
I componenti sono opportunamente scelti per evitare incompatibilità e conflitti hardware.

PRO
- PC ottimo rapporto qualità/prezzo
- Ottimo PC per modellazione e render 3d

CONTRO
- Nessuno
Annotazioni varie :
Questa configurazione PC è ottima per lavorare senza problemi con la modellazione e render 3d.
Monitor,, tastiere e mouse non sono inseriti nel preventivo indicato.
La miglior combo Tastiera – Mouse – Monitor – Casse audio per il tuo PC
Non ci piace farti perdere tempo con lunghe liste di prodotti e quindi ti proponiamo i prodotti dal rapporto qualità/prezzo/prestazioni che troviamo essere il migliore alla data odierna per completare la configurazione del tuo PC. Sono tutti componenti entry level, punti di partenza da cui partire, essenziali ma dal buon design e materiale costruttivo.
LA TASTIERA CONSIGLIATA
Una tastiera robusta, essenziale, facile da pulire, senza fronzoli.
Punti di forza:
- Tastiera in Italiano QWERTY
- Essenziale ed elegante
- Robusta e pesante, stà al suo posto
- Pulsanti distanziati senza vuoti tra i tasti, ma protetti.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Componente | Immagine | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Tastiera | ![]() | Logitech K280e Pro Tastiera per configurazione PC | ![]() |
IL MOUSE CONSIGLIATO
Il mouse più semplice e a buon mercato che puoi trovare: 2 pulsanti e una rotella.
Lo attacchi e vai.
Punti di forza:
- Essenziale ed elegante
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Componente | Immagine | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Mouse | ![]() | Logitech B100 Mouse USB Cablato, 3 Pulsanti, Rilevamento Ottico, Ambidestro, PC / Mac / Laptop/Chro… | ![]() |
IL MONITOR CONSIGLIATO
Monitor esteticamente bello, minimale, solido sulla base, non traballa ed ha davvero una bella qualità della immagine con dei bei colori. E’ il punto di partenza.
Punti di forza:
- Essenziale ed elegante
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Componente | Immagine | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Monitor | ![]() | Lenovo L24e-30 Monitor – Display 24″ FullHD (1920×1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo HDMI, A… | ![]() |
LE CASSE AUDIO CONSIGLIATE
Una soundbar da piazzare sotto il monitor. Con 12 W di potenza di picco, una soundbar compatta per PC. L’audio nitido arricchirà qualsiasi contenuto visualizzato.
Punti di forza:
- Il design è elegante e moderno, e si adatta perfettamente alla scrivania. È anche molto compatta, quindi non occupa troppo spazio.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Componente | Immagine | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Casse Audio | ![]() | Trust Arys Soundbar PC, 12 W, Casse PC, Alimentazione USB, Jack 3,5 mm, Barra Audio, Altoparlanti pe… | ![]() |
0 Comments