Stable Diffusione e Flux1: L’Evoluzione dei Modelli di intelligenza artificiale (AI) per la Generazione di Immagini

Aggiornato in data

Stable Diffusione e Flux1: L’Evoluzione dei Modelli di intelligenza artificiale (AI) per la Generazione di Immagini

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Negli ultimi due anni, il panorama dei modelli di per la generazione di immagini ha visto uno sviluppo straordinario. In questo articolo faremo un resoconto della situazione attuale delle generative di immagini e video, analizzando le differenze tra i modelli open source e quelli a pagamento.

Vedremo quali sono i principali modelli AI di generazione di immagini che si sono attualmente affermati e cosa possiamo aspettarci nel settore delle immagini generative nel 2025.

Se stai cercando la lista delle migliori intelligenze artificiali a pagamento puoi consultare questo articolo in cui ti indichiamo una rassegna completa di tutte le intelligenze artificiali generative online attualmente disponibili

L’Importanza dell’Open Source per l’intelligenza artificiale

L’open source ha giocato un ruolo cruciale nella democratizzazione della tecnologia AI. Modelli sempre più potenti  sono stati resi disponibili gratuitamente, consentendo a ricercatori indipendenti e piccole imprese di accedere a strumenti avanzati senza costi. A realizzarli sono i grandi player del settore tecnologico come Apple, Microsoft, Meta, Alphabet (google).

Il software e i modelli per far funzionare queste AI vengono rilasciate su piattaforme come github e sono solitamente installabili in locale, cioè sul vostro PC di casa. 

Il vantaggio è notevole dato che non avrete code di attesa, non dovrete pagare nulla e non avrete nessun problema con determinati contenuti che nelle piattaforme a pagamento sono proibiti per motivi di policy aziendali.

Le performance sono legate alla capacità hardware della vostra macchina. In particolare, è la GPU e la memoria della vostra scheda grafica a fare la differenza. A farla da padrone sono le schede grafiche della Nvidia con le quali è possibile ottenere le migliori performance soprattutto se sono forniti di almeno 12 Gb di Vram. Se non possiedi nel tuo pc questa scheda è possibile comunque installare ed utilizzare i vari modelli di AI  seguendo le istruzioni presenti nelle pagine github dei singoli rilasci anche se la generazione dell’output sarà molto lenta.

Perfetto, ecco un articolo che spiega l’utilizzo di Stable Diffusion e Flux1 in locale, con un focus sull’accessibilità e i vantaggi per un utente comune:

Perché Eseguire l’AI in Locale?

Ecco alcuni validi motivi per preferire l’esecuzione di Stable Diffusion e simili in locale:

  1. Privacy: Le tue creazioni e i tuoi dati rimangono al sicuro sul tuo computer, senza essere inviati a server esterni.
  2. Controllo Completo: Hai pieno controllo sulle impostazioni, i modelli e i risultati generati dall’AI.
  3. Nessuna Dipendenza dalla Connessione: Puoi creare immagini ovunque tu sia, anche senza internet.
  4. Personalizzazione Profonda: Puoi installare modelli aggiuntivi, modifiche e script per espandere le funzionalità e personalizzare l’esperienza.
  5. Prestazioni Ottimizzate: Sfrutti la potenza di calcolo del tuo hardware, raggiungendo risultati più veloci e efficienti.
  6. Costi Ridotti: Una volta che l’installazione è completata, l’uso di Stable Diffusion in locale è gratuito, eliminando i costi di abbonamento o i pagamenti per generare immagini.

Vedremo più avanti quali sono le migliori e più promettenti interfacce che vi consigliamo di installare su Windows e Mac. 

Al momento, Stable Diffusion e Flux1 sono al momento i modelli di ai generativa di immagini che nel campo dell’open source la fanno da padrone.

intelligenza artificiale

Da Latent Diffusion a Stable Diffusion: Una Rivoluzione Continuativa

Stable Diffusion è uno dei modelli più conosciuti per la generazione di immagini. Rilasciato inizialmente da Stability AI, ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di creare immagini ad alta risoluzione partendo da descrizioni testuali chiamate anche ‘prompt’. Le principali versioni rilasciate nel tempo sono state diverse; tralasceremo quelle che hanno avuto poco storia e vi elenchiamo le migliori:

  • Stable Diffusion 1.5: Un miglioramento significativo rispetto alle versioni precedenti, con una maggiore stabilità e precisione nella generazione delle immagini. Le immagini sono generate velocemente anche senza hardware costoso
  • Stable Diffusion XL (SDXL): Una versione avanzata che offre una capacità di generazione quasi fotorealistica, utilizzata anche in ambiti commerciali e creativi.
  • Stable Diffusion 3: L’ultima evoluzione che integra tecnologie all’avanguardia per una qualità d’immagine ancora superiore e una maggiore flessibilità creativa.

Uno dei principali problemi che affligge Stable Diffusion è sempre stata la poco precisa interpretazione del prompt di testo inserito. Nella sua ultima versione (la SD3) è migliorata molto, ma nel frattempo è uscito il modello Flux1; un vero e proprio balzo in avanti in termini di qualità e corrispondenza del prompt. 

Flux1: Un Nuovo Standard per la Generazione di Immagini

Flux1 è un modello di AI sviluppato da Black Forest Labs, progettato per generare immagini di alta qualità a partire da descrizioni testuali. Utilizza un’architettura avanzata basata su transformer e modelli di flusso, scalata su 12 miliardi di parametri, per produrre immagini dettagliate e precise.

Vantaggi di Flux1 rispetto a Stable Diffusion:

  • Qualità delle Immagini: Flux1 genera immagini più dettagliate e precise grazie alla sua architettura avanzata.
  • Rendering del Testo: Supporta il rendering accurato del testo nelle immagini, una funzione limitata in Stable Diffusion.
  • Composizioni Complesse: È in grado di creare composizioni complesse e immagini con contenuti dinamici.
  • Modularità e Scalabilità: La sua architettura modulare permette di gestire progetti di diverse dimensioni e complessità.
  • Accessibilità: È disponibile in più varianti, sia per uso commerciale che per sviluppo personale, con licenze flessibili.

Le principali varianti di Flux1 includono:

  • FLUX.1 [pro]: Destinato a uso commerciale, offre prestazioni elevate ed è accessibile tramite API.
  • FLUX.1 [dev]: Disponibile con pesi aperti per applicazioni non commerciali, consente a ricercatori e artisti di sviluppare flussi di lavoro innovativi.
  • FLUX.1 [schnell]: Ottimizzato per lo sviluppo locale e l’uso personale, è disponibile sotto licenza Apache 2.0, permettendo un accesso gratuito e flessibile.

Flux1 si distingue per la sua capacità di seguire con precisione i prompt testuali, generare immagini con qualità visiva eccezionale e supportare una vasta gamma di stili artistici. Inoltre, offre funzionalità avanzate come il rendering accurato del testo all’interno delle immagini e la creazione di composizioni complesse.

Interfacce per Stable Diffusion e Flux1

La crescente popolarità dei modelli di AI per la generazione di immagini come Stable Diffusion e Flux1 ha portato allo sviluppo di numerose interfacce gratuite che permettono di utilizzare questi modelli localmente. In questo articolo esploreremo alcune delle migliori interfacce open source disponibili su GitHub che consentono di sfruttare appieno il potenziale di questi modelli senza dover pagare abbonamenti o servizi cloud.

Interfacce per usare Stable Diffusion e Flux1

  1. AUTOMATIC1111 WebUI
    • Descrizione: Una delle interfacce più complete e popolari per Stable Diffusion.
    • Caratteristiche: Interfaccia web facile da usare, supporto per modelli personalizzati, funzioni di text-to-image e inpainting.
    • Requisiti: Python, CUDA per GPU NVIDIA.
    • Link GitHub: AUTOMATIC1111 WebUI
  2. SD-FORGE
    • Descrizione: Un’alternativa ottimizzata a AUTOMATIC1111 con un’interfaccia più performante.
    • Caratteristiche: Migliori prestazioni, gestione avanzata dei modelli, interfaccia pulita e funzionale.
    • Requisiti: Python, GPU NVIDIA.
    • Link GitHub: SD-FORGE
  3. InvokeAI (ex LDM WebUI)
    • Descrizione: Interfaccia stabile e versatile per Stable Diffusion.
    • Caratteristiche: Modalità interattive, supporto CLI, interfaccia web leggera.
    • Requisiti: Python, GPU NVIDIA.
    • Link GitHub: InvokeAI
  4. ComfyUI
    • Descrizione: Interfaccia grafica basata su nodi per lavorare con tutti i modelli generativi per produzione di immagini, video, audio, testo, 3d. E’ la nostra scelta principale.
    • Caratteristiche: Personalizzazione avanzata tramite nodi, supporto multi-modello.
    • Requisiti: Python, GPU NVIDIA consigliata.
    • Link GitHub: ComfyUI
  5. DiffusionBee (per Mac)
    • Descrizione: Interfaccia user-friendly per macOS per la generazione di immagini con Stable Diffusion.
    • Caratteristiche: Installazione semplice, nessun requisito tecnico complesso.
    • Requisiti: macOS 12.5+.
    • Link GitHub: DiffusionBee

Dove Trovare i Modelli: Civitai e Hugging Face

Civitai: È una piattaforma dedicata alla condivisione di modelli, LoRA (modelli più piccoli e specifici), embedding e altre risorse per Stable Diffusion e Flux. È un ottimo punto di partenza per trovare modelli personalizzati per stili artistici, personaggi, oggetti e altro ancora.

Hugging Face: È una piattaforma più ampia che ospita una grande varietà di modelli AI, inclusi quelli per Stable Diffusion. Qui puoi trovare non solo modelli completi ma anche dataset di training, script e altre risorse utili.

Sono un informatico e videodesigner e mi occupo di comunicazione visiva. L’obiettivo del mio lavoro è quello di aiutare i miei clienti nella comunicazione proponendo soluzioni tecniche e creative nell'ambito visual/multimedia.
Tutorial3d

Grafico - Videodesigner - VisualFX

Ti è piaciuto? Condividilo!

Ti consigliamo anche:



0 Comments

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici